Testo casuale: La sua funzione di testo riempitivo o di strumento per confrontare l’effetto visivo dei caratteri tipografici
Si definiscono casuali quei testi utilizzati, nella fase di produzione di siti web e pubblicazioni, come riempitivi degli spazi destinati ai contenuti futuri, quando i testi definitivi non sono ancora stati creati. Sono definiti anche dummy text, testi manichino, testi segnaposto. Talvolta ne fanno uso anche gli autori di canzoni nella fase di composizione delle loro melodie, utilizzandoli per cantare la melodia prima di avere a disposizione il testo finale della canzone. L’uso di testi casuali sarebbe stata una pratica comune tra i compositori già nel XVI secolo.
L’utilità dei contenuti senza senso
I testi casuali sono utilizzati, inoltre, per mostrare e confrontare l’aspetto dei caratteri tipografici e dei layout. Di norma si tratta di testi senza contenuto semantico. In virtù della sua ampia funzione di testo riempitivo per layout, la non leggibilità del testo è un elemento di grande importanza: la percezione umana, infatti, è portata a riconoscere determinati modelli e ripetizioni nel testo. La distribuzione arbitraria delle lettere e della lunghezza delle “parole”, invece, non distrae l’occhio che, in questo modo, può focalizzare e giudicare l’effetto grafico e la leggibilità dei caratteri tipografici (tipografia) e la distribuzione del testo nella pagina (layout o luce di composizione). Per questo motivo i testi casuali sono costituiti per lo più da una sequenza più o meno arbitraria di parole o sillabe. I modelli ripetitivi non rischiano di confondere l’impressione generale e consentono di confrontare meglio tra loro i diversi caratteri tipografici. D’altra parte il fatto che un testo casuale appaia realistico rappresenta un vantaggio, affinché l’effetto dei layout della futura pubblicazione non sia compromesso.
Incomprensibilità o leggibilità? Questo è il problema.
L’esempio più conosciuto di testo casuale è il “Lorem ipsum”, la cui origine risalirebbe al XVI secolo. Lorem ipsum è un testo redatto in una lingua pseudolatina, che ha più o meno l’aspetto del latino “naturale”. Esso contiene una serie di parole latine reali. Anche questo antico testo casuale è incomprensibile, tuttavia imita il ritmo della maggior parte delle lingue europee che hanno una grafia latina. Il vantaggio dell’origine latina e della relativa mancanza di senso del Lorem ipsum è rappresentato dal fatto che il testo non attrae su di sé l’attenzione dell’osservatore e nemmeno la distoglie dal layout.
Uno svantaggio è costituito, invece, dal fatto che in latino alcune lettere ricorrano più spesso di altre e questo può falsare l’effetto visivo. In latino, inoltre, le maiuscole sono usate solo all’inizio della frase e per questo motivo il Lorem ipsum non si adatta perfettamente alla simulazione di testi in lingua tedesca nella quale tutti i sostantivi iniziano con una lettera maiuscola. Per questo motivo il testo Lorem ipsum è limitatamente adatto a fare da riempitivo visivo ai testi in lingua tedesca. Se lo scopo di un testo casuale è quello di permettere di confrontare tra loro le caratteristiche dei caratteri tipografici, può avere un senso scegliere dei testi che impieghino il più possibile le lettere e i simboli tipici della lingua per cui vengono creati.
Al momento esiste una gran quantità di testi casuali leggibili. Essi sono utilizzati principalmente con una funzione meramente riempitiva. Queste alternative ai classici testi Lorem ipsum, spesso, sono divertenti e raccontano storie brevi, buffe e a volte senza senso.